Morte di silente nei film di harry potter: perché è stata rovinata

harry-potter-perchE-film-rovinato-scena-morte-silente-v3-797572

Il mondo di Harry Potter è ricco di momenti memorabili, ma alcune scene nei film non riescono a catturare completamente l’intensità presente nei romanzi. Tra queste, spicca la drammatica morte di Silente, un evento che perde alcuni significati cruciali nella sua trasposizione cinematografica.

la scena della morte di silente

Nella versione filmica, Silente si limita a consigliare ad Harry di cercare un nascondiglio quando percepisce l’arrivo imminente dei Mangiamorte. Questa scelta lo espone al rischio che il giovane protagonista, noto per la sua impulsività, possa decidere di intervenire. Di conseguenza, il preside appare meno in controllo rispetto alla figura delineata nel libro.

il controllo della situazione nel libro

Nei testi scritti da J.K. Rowling, Silente affronta la situazione con grande determinazione fino all’ultimo momento. Invece di “costringere” Harry a rimanere in disparte, il preside utilizza un incantesimo di immobilizzazione chiamato Pietrificus Totalus, nascondendo poi il ragazzo sotto il Mantello dell’Invisibilità per garantire che non possa intervenire.

l’importanza dei dettagli nella narrazione

Questi gesti possono sembrare insignificanti inizialmente; Una volta rivelato il piano strategico di Silente ne I Doni della Morte, assumono un significato profondo. Si comprende così come il preside di Hogwarts avesse previsto ogni singolo aspetto della situazione, offrendo uno scorcio finale sulla sua complessa personalità.

  • Harry Potter
  • Dumbledore (Silente)
  • Mangiamorte
  • Pietrificus Totalus
  • I Doni della Morte
  • Mantello dell’Invisibilità
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti