Cordyceps e infezioni umane: burioni rassicura sulla sicurezza

the-last-of-us-burioni-rassicura-cordyceps-infetta-umani-improbabile-v3-794518

La serie televisiva The Last of Us ha suscitato un notevole interesse, riuscendo a catturare anche l’attenzione di esperti nel campo medico, come il noto virologo Roberto Burioni. La prima stagione della serie, caratterizzata da un’ambientazione post-apocalittica e interpretata da Pedro Pascal e Bella Ramsey, ha recentemente raggiunto la sua seconda stagione.

l’intervento di roberto burioni sulla serie

Burioni ha condiviso le sue impressioni su Facebook, rivelando che non è solito guardare produzioni cinematografiche o televisive con riferimenti medici. Ha fatto un’eccezione per The Last of Us, colpito dall’elemento apocalittico incentrato sui funghi. Secondo il virologo, “l’elemento centrale della trama non è frutto di pura fantasia”. Infatti, i clicker, i temibili antagonisti della storia, sono ispirati a un fungo reale: il Cordyceps.

il cordyceps e il suo comportamento nelle formiche

Burioni spiega che il Cordyceps è una specie fungina capace di infettare le formiche carpentiere. Quando una formica viene colpita dal fungo, quest’ultimo rilascia sostanze chimiche che influenzano direttamente il sistema nervoso dell’insetto. Questo provoca una serie di comportamenti anomali:

  • iperattività della formica infetta;
  • scomparsa delle comunicazioni con la colonia;
  • uscita dal nido guidata da impulsi irrefrenabili;
  • arrampicata su piante per posizionarsi in alto.

le implicazioni per gli esseri umani

L’aspetto inquietante deriva dalla rappresentazione del Cordyceps nella serie: in questo contesto narrativo, il fungo riesce a infettare anche gli esseri umani trasformandoli in creature violente prive di coscienza. Burioni rassicura riguardo alla realtà: “Le probabilità che il Cordyceps possa infettare gli esseri umani sono estremamente ridotte”. Pertanto, non c’è motivo di allarmarsi.

conclusione e riflessioni finali

L’analisi del virologo offre uno spunto interessante sulla connessione tra scienza e intrattenimento nella narrativa contemporanea. Gli spettatori possono quindi godere della serie sapendo che le possibilità di contagio reale sono praticamente inesistenti.

  • Pablo Pascal – Joel;
  • Bella Ramsey – Ellie;
  • Roberto Burioni – Virologo ed esperto.
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti