Spiegazione del finale de Il Fuggitivo, il cult action con Harrison Ford

il-fuggitivo-spiegazione-finale-cult-action-harrison-ford-v3-812156

Il Fuggitivo rappresenta un capolavoro del cinema d’azione, molto apprezzato da Harrison Ford. In questo film del 1993, l’attore interpreta Richard Kimble, un chirurgo che si ritrova ingiustamente accusato dell’omicidio della moglie, Helen.

la trama de il fuggitivo

Nel corso della narrazione, Kimble riesce a svelare l’identità del vero colpevole: Frederick Sykes, un ex-poliziotto dotato di un braccio artificiale. Sykes è stato assoldato da Charles Nichols, amico e collega di Kimble, per eliminare il chirurgo e nascondere gli effetti collaterali del farmaco Provasic.

l’incontro decisivo tra kimble e sykes

Dopo aver individuato Sykes, Kimble lo cattura su un treno della metropolitana e lo consegna alle autorità. Successivamente, si dirige verso l’hotel dove Nichols sta presentando pubblicamente il farmaco con l’intento di dominare il mercato. L’atmosfera si fa tesa quando i due protagonisti si confrontano in una lavanderia industriale situata all’interno dell’edificio.

il ruolo di gerard nella conclusione della storia

Durante questo scontro finale interviene anche il maresciallo Samuel Gerard, l’agente federale che ha perseguitato Kimble per tutto il film. A questo punto, Gerard ha finalmente compreso la verità: Kimble è innocente e Nichols è responsabile dell’omicidio.

la risoluzione del conflitto

Nell’atto finale, mentre Nichols tenta di uccidere Gerard, Kimble interviene per fermarlo e lo consegna alla giustizia. Questo gesto segna la fine della sua lotta per riabilitarsi. Nell’epilogo, Gerard rimuove le manette a Kimble e gli offre assistenza, suggellando così una nuova alleanza basata sulla fiducia reciproca.

  • Harrison Ford – Richard Kimble
  • Tommy Lee Jones – Maresciallo Samuel Gerard
  • Andrew Davis – Regista
  • Danny Glover – Charles Nichols (ruolo secondario)
  • Cynthia Nixon – Helen (ruolo secondario)
  • Joe Pantoliano – Frederick Sykes (ruolo secondario)
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti