La recente conferenza stampa di San Marino RTV ha messo in luce una serie di innovazioni significative e cambiamenti strategici che stanno plasmando il futuro della televisione di Stato sammarinese. L’evento, caratterizzato da un’ampia partecipazione, ha visto la presenza di figure chiave dell’emittente e delle istituzioni locali.
presentazione delle novità
L’incontro è stato aperto dal Direttore Generale Roberto Sergio, insieme ai Segretari di Stato Rossano Fabbri e Federico Pedini Amati. Sono stati illustrati i principali progetti in corso e le nuove produzioni che arricchiranno l’offerta del canale.
rebranding e identità visiva rinnovata
Il rebranding rappresenta un passo fondamentale per l’emittente. La caporedattrice centrale, Silvia Pelliccioni, ha sottolineato l’importanza della nuova immagine, con loghi ispirati alla bandiera sammarinese. Il Direttore Generale ha evidenziato come questo cambiamento sia volto a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale.
canale unico 550: una pietra miliare
A partire dal 16 giugno, San Marino RTV sarà disponibile sul nuovo canale unico 550 su tutte le piattaforme. Questo cambiamento elimina la precedente frammentazione dei canali ed è considerato uno dei successi più significativi del rilancio dell’emittente.
tecnologia avanzata e alta definizione
L’emittente introduce anche la trasmissione in alta definizione (HD) sul digitale terrestre, migliorando così l’esperienza per gli spettatori. Questa evoluzione è frutto della sinergia tra le istituzioni sammarinesi e il supporto tecnico fornito dalla RAI.
squadra riorganizzata e collaborazioni interne
Roberto Sergio ha espresso gratitudine verso i membri del team di RTV per il loro impegno nel superare momenti difficili. Ha riconosciuto il contributo delle figure chiave come Silvia Pelliccioni, responsabile dell’informazione, e altri membri dello staff tecnico.
nuovo studio tecnologico in arrivo
Matteo Bravi, responsabile della produzione tecnica, ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo studio tecnologico previsto per ottobre 2025, dotato di attrezzature all’avanguardia per ottimizzare la produzione dei contenuti.
Annamaria Sirotti, coordinatrice del palinsesto, ha presentato le nuove programmazioni estive che includeranno documentari in collaborazione con la RAI e programmi sportivi. Tra questi spiccano eventi calcistici e tornei tennistici già confermati.
produzioni originali in arrivo:
- “La Terrazza della Dolce Vita”: condotta da Simona Ventura e Giovanni Terzi.
- “Titano – Il segreto della Libertà”: miniserie ideata da Roberto Giacobbo.
- “Capolavori nascosti – Le collezioni d’arte delle famiglie italiane”: produzione di Paolo Alberti prevista per febbraio 2026.
sostegno politico e riconoscimenti ricevuti
I Segretari di Stato hanno espresso soddisfazione riguardo ai progressi compiuti dall’emittente. Al termine della conferenza, è stato riconosciuto il lavoro svolto dal presidente uscente di ERAS, Pietro Giacomini.
L’incontro si è concluso con un messaggio positivo da parte del Direttore Generale riguardo al futuro dell’emittente e alle opportunità che si presenteranno nei prossimi anni.
Sono stati menzionati: p>
- Sergio Roberto – Direttore Generale;
- Pietro Giacomini – Presidente uscente ERAS; strong> li >
- Pasquale Valentini – Nuovo presidente ERAS; strong > li >
- Silvia Pelliccioni – Caporedattrice centrale; strong > li >
- Annamaria Sirotti – Coordinatrice palinsesto; strong > li >
div >