Lilo e stitch nel live-action: come mantenere l’emozione nei classici

come-trasforma-classico-perdere-emozione-lilo-stitch-sfida-live-action-v3-802478

Il concetto di “Ohana” è centrale nella narrazione di Lilo e Stitch e rappresenta il sentimento che ha guidato l’intero processo creativo del live-action Disney. Le parole di Dean Fleischer Campa e Jonathan Eirich, rispettivamente regista e produttore, offrono uno spaccato interessante su come sia stata affrontata la trasposizione di questo classico animato del 2002.

trasformazione dal cartone al live-action

Durante l’intervista, è emersa la complessità della sfida di adattare un film iconico. Il regista ha sottolineato:

“Sin dall’inizio abbiamo deciso che non volevamo semplicemente replicare il film originale, poiché sarebbe stato un errore. L’animazione e il live action sono forme artistiche distinte. La nostra missione è stata quella di catturare l’essenza del film d’animazione mantenendo una propria identità nel live action. Abbiamo analizzato ogni elemento per capire cosa rendesse efficace il film in animazione e come potessimo tradurre quelle emozioni nel nuovo formato.”

gestione dell’attrice bambina

L’approccio alla giovane attrice Maia Kealoha, che interpreta Lilo nella versione live-action, ha richiesto particolare attenzione.

“Abbiamo collaborato con un’insegnante di recitazione eccellente, Sarah Arrington, per fornire a Maia gli strumenti necessari per sviluppare la sua interpretazione. Noi non volevamo semplicemente farle ripetere frasi o rivivere esperienze tristi della sua vita. Questo approccio sarebbe stato irresponsabile. Invece, abbiamo creato un programma formativo per permetterle di partecipare attivamente alla costruzione della sua performance.”

creare un stitch credibile

Anche se Stitch non è un personaggio reale, la sfida principale era renderlo credibile accanto agli attori in carne ed ossa.

“Era fondamentale dare vita a Stitch senza perdere il suo divertimento e il suo carattere unico. Purtroppo, le trasposizioni live action possono rischiare di far perdere personalità ai personaggi. Per questo motivo abbiamo incluso nel nostro team fan appassionati del personaggio.”

Collaborazioni con esperti originali

Sono stati coinvolti anche membri del team originale del film, come Alex Cooper-Schmidt, responsabile dell’animazione di Stitch. Ci siamo confrontati frequentemente con lui per assicurarci che ogni dettaglio fosse corretto.”

rispetto per la cultura hawaiana

L’aspetto culturale legato alle Hawaii è stato trattato con grande attenzione dai produttori.

Ciascun membro del nostro team includeva esperti cresciuti nelle Hawaii, capaci di garantire una rappresentazione autentica della cultura locale. Non avevamo solo un consulente ma un’intera squadra specializzata in vari aspetti culturali: danza hula, gastronomia e linguaggio.”

Importanza dei consulenti hawaiani

“Un sceneggiatore hawaiano ha contribuito significativamente al progetto; ad esempio, l’idea del personaggio Tutu proviene da lui. Ha suggerito che in caso di perdita dei genitori ci sarebbe stata una comunità pronta a supportare le sorelle.”

  • Dean Fleischer Campa – Regista
  • Jonathan Eirich – Produttore
  • Maia Kealoha – Attrice protagonista (Lilo)
  • Sarah Arrington – Insegnante di recitazione
  • Alex Cooper-Schmidt – Capo animatore originale di Stitch
  • Aspetti culturali hawaiani – Team consultivo composto da esperti locali
L’unione degli sforzi tra esperti locali e membri del cast ha reso possibile una rappresentazione fedele della bellezza della comunità hawaiana nel film.
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti