Il film The New Avengers, precedentemente noto come Thunderbolts, ha sollevato interrogativi riguardo al personaggio di Sentry. Si desidera analizzare le differenze tra l’interpretazione cinematografica e quella originale dei fumetti Marvel, per comprendere l’evoluzione del personaggio nel contesto del Marvel Cinematic Universe (MCU).
sentry: origini e caratteristiche nei fumetti
Nel suo debutto avvenuto nel 2000, Sentry, il cui vero nome è Robert (Bob) Reynolds, viene presentato come un individuo afflitto da problemi di alcolismo e tossicodipendenza. La sua vita cambia radicalmente quando, dopo aver fatto irruzione in un laboratorio, consuma un siero che gli conferisce poteri straordinari. Questo siero risulta più potente e stabile rispetto a quello utilizzato da Steve Rogers, ma la personalità di Bob è instabile e spesso si avvicina alla follia.
la trasformazione in supereroe
La trasformazione di Bob in Sentry avviene attraverso una serie di eventi drammatici che lo portano a diventare uno degli eroi più potenti dell’universo Marvel. La sua esistenza è segnata dalla presenza di Void, un’entità oscura legata a lui. Negli sviluppi narrativi della miniserie The Sentry, si scopre che Bob cancella i ricordi della sua esistenza per proteggere gli altri dalle conseguenze delle sue azioni.
sentry nel film del mcu
Nella pellicola del MCU, la figura di Sentry appare notevolmente diversa rispetto ai fumetti. Presentato come soggetto delle sperimentazioni condotte da Valentina, il suo passato turbolento viene omesso. L’approccio adottato nella narrazione cinematografica ricalca elementi classici della scienza dei supereroi, senza però approfondire le complessità psicologiche del personaggio.
differenze significative con i fumetti
Senza il contesto necessario riguardante il siero e le abilità reali di Sentry, diventa difficile apprezzare la profondità del personaggio all’interno dell’universo Marvel. A partire dal 2000, Sentry ha interagito con molti eroi iconici quali:
- X-Men
- I Fantastici 4
- Iron Man
- Captain America
- Emma Frost (che gioca un ruolo cruciale nel ricollegarlo alla realtà)
- I Nuovi Vendicatori (creati da Brian Bendis e David Finch)
conclusione sull’inserimento di sentry nel mcu
L’introduzione di un personaggio complesso come Sentry nel MCU rappresenta una sfida significativa. L’opzione di presentarlo come anti-eroe o super villain potrebbe non essere stata la scelta più opportuna per valorizzare adeguatamente la sua storia e le sue caratteristiche distintive.