Lo squolo: il motivo geniale dietro il divieto del colore rosso da parte di steven spielberg

steven-spielberg-proibi-colore-rosso-squalo-motivo-geniale-v3-798797

Il 20 giugno 2025 segnerà un’importante ricorrenza nel panorama cinematografico: il 50° anniversario di “Lo Squalo”, capolavoro diretto da Steven Spielberg. Questa occasione offre l’opportunità di rivedere il film e scoprire dettagli inediti che ne arricchiscono la narrativa.

scelte cromatiche nel film

Un aspetto interessante riguarda le decisioni artistiche di Spielberg, in particolare il divieto dell’uso del colore rosso durante le riprese. Questa scelta non è casuale e rivela molto della visione creativa del regista, frequentemente riconosciuto come uno dei più grandi nella storia del cinema.

motivazioni dietro il divieto

Durante la produzione, Spielberg impose restrizioni sul colore rosso per i set e i costumi, optando per una predominanza di blu. Questa strategia mirava a riservare il rosso esclusivamente per rappresentare il sangue nelle scene più violente, aumentando così l’impatto emotivo delle stesse.

eccezioni significative

  • Alex Kintner: indossa pantaloncini rossi, un chiaro presagio del suo tragico destino.
  • Martin ed Ellen Brody: appaiono mentre bevono vino rosso, simbolizzando la loro prossimità alla violenza.

L’uso limitato del colore rosso amplifica l’effetto scioccante delle scene sanguinose, dimostrando l’attenzione ai dettagli che caratterizza le opere di Spielberg. La rappresentazione del sangue diventa così ancora più incisiva e memorabile.

celebrazione dell’anniversario

Il 50esimo anniversario de “Lo Squalo” sarà celebrato con eventi speciali e proiezioni che renderanno omaggio a questo iconico film. L’interesse per la pellicola continua a crescere, testimoniando la sua duratura influenza sulla cultura popolare.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti