Mastoplastica di Urtis: intervento completo per una terza prosperosa

Screenshot

Negli ultimi due anni, Genny Urtis ha intrapreso un significativo cambiamento di vita, adottando abiti femminili e dichiarando pubblicamente la sua identità come donna trans. In un’intervista rilasciata a Chi, Urtis ha condiviso dettagli sulla sua esperienza personale, inclusa la fine della relazione con il suo ex compagno. Ha spiegato che la rottura è stata influenzata dall’atteggiamento negativo dei genitori del partner nei suoi confronti, non accettandola per la sua nuova identità.

interventi chirurgici e transizione

Nell’intervista, Genny Urtis ha rivelato di aver subito una mastoplastica e ha espresso il desiderio di avere una terza misura. Ha specificato che non intende apparire troppo provocante, considerando anche l’ambiente in cui vive a Milano. La dermatologa ha affermato di essere ancora incerta riguardo a ulteriori interventi chirurgici nel suo percorso di transizione.

recupero post-operatorio

Urtis ha descritto le sue attuali condizioni fisiche dopo l’intervento: “Sono appena tornata a casa, sono tutta impacchettata…”. Ha sottolineato le difficoltà nel riprendere le normali attività quotidiane e la necessità di adattarsi al cambiamento del suo corpo. Nonostante le sfide, si è mostrata determinata ad affrontare questa fase della sua vita.

cambiamenti nelle relazioni sociali

Nell’ambito delle sue relazioni interpersonali, Urtis ha notato un cambiamento significativo nell’approccio degli altri nei suoi confronti. In un’intervista con La Zanzara, ha osservato che “I gay non mi guardano più…”, evidenziando come ora siano principalmente gli uomini eterosessuali ad avvicinarsi a lei. Questo riflette il profondo impatto della sua transizione sulla percezione sociale.

ospiti e personalità coinvolte

  • Genny Urtis
  • Ester Dall’Aglio
  • Pino Strabioli
  • Carmen Di Pietro
  • Mauro Coruzzi (Platinette)
  • Pierluigi Diaco

L’esperienza di Genny Urtis rappresenta un esempio significativo delle sfide e delle trasformazioni legate alla transizione di genere e all’accettazione sociale.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti