L’odissea di nolan: svelati dettagli sorprendenti dal set

l-odissea-dettagli-set-nolan-non-film-come-questo-v3-798193

anticipazioni su “L’Odissea” di Christopher Nolan

Il film “L’Odissea”, diretto da Christopher Nolan, sta attirando l’attenzione del pubblico in attesa del suo primo trailer, previsto a breve. La data di uscita è fissata per il 17 luglio 2026, e le aspettative sono elevate grazie alle recenti rivelazioni dal set.

approccio epico e location uniche

James Newman, coordinatore degli stuntmen, ha descritto l’ambizioso approccio adottato da Nolan durante le riprese. Il film è stato girato in diverse location, tra cui Regno Unito, Italia, Grecia e Los Angeles. Durante una sua intervista al podcast “Action for Everyone”, Newman ha sottolineato come il regista desiderasse utilizzare luoghi mai visti prima nel panorama cinematografico di Hollywood.

“Non faranno mai più un film come questo. Sarà l’epopea di tutte le epopee,” ha affermato Newman. Ha evidenziato la ricerca di locations incontaminate, dove Nolan potesse essere il primo a girare. Ogni scelta è stata fatta con attenzione per garantire che il pubblico percepisca la freschezza delle ambientazioni.

le prove fisiche degli attori principali

Nell’intervista, Newman ha anche condiviso dettagli sulle preparazioni fisiche di alcuni attori coinvolti nel progetto. In particolare, si è soffermato su Matt Damon e Tom Holland. Ha dichiarato: “Tutte le voci sulla capacità fisica di Tom sono assolutamente vere; può letteralmente fare qualsiasi cosa.” Per quanto riguarda Damon, l’attore stava cercando di rappresentare al meglio Odisseo come guerriero sia fisicamente che intellettualmente.

  • Christopher Nolan
  • James Newman
  • Matt Damon
  • Tom Holland

dettagli sul trailer e ulteriori contenuti

Sono emerse indiscrezioni secondo cui il trailer ufficiale de “L’Odissea” potrebbe essere rilasciato insieme a “Jurassic World: La Rinascita”, un titolo importante previsto per il 2025. Questo ulteriore collegamento aumenta l’attesa per la nuova opera cinematografica di Nolan.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti