Film sul Papa e la religione da non perdere

non-conclave-cinque-film-approfondire-papa-religione-v3-798322

In occasione dell’apertura del conclave per l’elezione del nuovo Papa, si propone una selezione di film che affrontano il tema della figura papale e della religione. Questi titoli offrono uno spunto interessante per riflettere sull’importanza storica e culturale del ruolo del pontefice.

film consigliati sul tema del conclave

L’uomo venuto dal Kremlino

Il primo titolo è L’uomo venuto dal Kremlino, un’opera diretta da Michael Anderson nel 1968. Il film presenta attori di grande calibro come Anthony Quinn, Laurence Olivier e Oskar Werner. La trama ruota attorno a un conclave imprevisto, in cui un sacerdote russo diventa protagonista di intrighi politici all’interno del Vaticano.

La papessa

Un altro film da considerare è La papessa, diretto da Sönke Wortmann nel 2009. Questo lungometraggio si ispira alla leggenda medievale della Papessa Giovanna, la quale sarebbe stata l’unica donna a occupare il soglio pontificio nell’855 d.C., sotto mentite spoglie.

Angeli e demoni

Angeli e demoni, diretto da Ron Howard nel 2009, rappresenta un thriller d’azione con al centro un conclave. Basato sul bestseller di Dan Brown, segue le avventure di Robert Langdon a Roma mentre cerca di svelare complotti legati alla Chiesa.

Habemus Papam

Habemus Papam, realizzato da Nanni Moretti nel 2011, offre una visione più leggera ma ricca di riflessioni sulla Chiesa e sul papato. La storia si concentra su un neo-papa che fugge dal Vaticano dopo la sua elezione a causa di una crisi di panico.

I due Papi

Infine, I due Papi, diretto da Fernando Meirelles nel 2019, esplora il rapporto tra i papi Benedetto XVI e Francesco. I personaggi sono interpretati rispettivamente da Anothony Hopkins e Jonathan Pryce.

  • L’uomo venuto dal Kremlino – Anthony Quinn, Laurence Olivier, Oskar Werner
  • La papessa – Sönke Wortmann (2009)
  • Angeli e demoni – Ron Howard (2009)
  • Habemus Papam – Nanni Moretti (2011)
  • I due Papi – Anthony Hopkins, Jonathan Pryce (2019)
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti