Errori di captain america nel film marvel che sicuramente non hai notato

captain-america-5-errori-film-marvel-non-notato-v3-798380

La saga di Captain America continua a riscuotere un grande successo, con ben quattro film già realizzati. Questo personaggio rappresenta non solo un supereroe, ma anche i valori fondamentali degli Avengers e dell’ideale americano, come l’onore, la giustizia e il coraggio. Nel primo film della serie sono presenti alcuni errori che potrebbero sfuggire all’attenzione dei più.

errori nel primo film di captain america

l’uniforme di steve rogers

Un errore significativo riguarda la divisa di Rogers, che mostra un’onorificenza, l’American Defense Service Medal. Questa medaglia era conferita esclusivamente tra il 1939 e il 1941, mentre il film è ambientato nel 1943, periodo in cui non era più disponibile. Inoltre, le bandiere degli altri Paesi presenti nella scena presentano delle incongruenze: quella britannica è appesa a testa in giù e le altre sono disposte in modo casuale.

l’expo universale di new york

Nella rappresentazione dell’Expo universale di New York, si nota un ulteriore errore anacronistico: il logo utilizzato sarà adottato solo nel 1964, mentre Steve e Bucky visitano l’esposizione presumibilmente nel 1939. Questo dettaglio solleva interrogativi sulla precisione storica del film.

la genetica e i refusi nei titoli di coda

L’agente Carter menziona il codice genetico di Rogers, un concetto scientifico che pur essendo noto all’epoca non aveva ancora portato al sequenziamento del DNA, avvenuto solo negli anni ’60. Infine, nei titoli di coda appare un refuso riguardante l’attore James Payton; egli viene accreditato come Adolph Hitler anziché Adolf Hitler. Si tratta di una svista o di una scelta voluta?

  • Steve Rogers (Captain America)
  • Bucky Barnes
  • Agenzia S.H.I.E.L.D.
  • Agenzia Carter
  • James Payton (Adolf Hitler)
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti