La fantascienza ha storicamente rappresentato la capacità umana di immaginare il futuro, anticipando invenzioni e innovazioni che, col passare del tempo, sono diventate parte integrante della vita quotidiana. Il cinema, in questo contesto, si distingue per la sua abilità nel raffigurare elementi che potrebbero un giorno materializzarsi nella realtà. Di seguito vengono presentati tre film che hanno dimostrato una notevole lungimiranza.
her
Il film Her, diretto da Spike Jonze, esplora il tema dell’amore tra un uomo e un’assistente virtuale. Questa pellicola prevede con sorprendente anticipo l’emergere degli assistenti vocali intelligenti, oggi sempre più presenti nelle vite delle persone. L’intelligenza artificiale del film è estremamente avanzata e riflette le tendenze attuali di sviluppo tecnologico come quelle viste in ChatGPT, Siri e Alexa. La domanda sorge spontanea: quando sarà possibile assistere a un matrimonio con un’intelligenza artificiale?
blade runner
Blade Runner, capolavoro di Ridley Scott, è noto per la sua straordinaria capacità di prevedere scenari futuri con incredibile precisione. Ambientato in una Los Angeles del 2019 caratterizzata da gravi problemi di inquinamento atmosferico, questo film dipinge un futuro distopico che si avvicina inquietantemente alla realtà contemporanea. Elementi come i droidi umanoidi e gli assistenti vocali rispecchiano le tecnologie attuali e pongono interrogativi sul nostro futuro.
2001: odissea nello spazio
Nella sua opera 2001: Odissea nello Spazio, Stanley Kubrick presenta visioni futuristiche che ancora non si sono completamente realizzate. Tra queste spicca Hal 9000, un computer parlante che interagisce con gli astronauti durante il loro viaggio spaziale. Questo concetto anticipa l’uso odierno di assistenti vocali come Google Assistant e Alexa.