Conclave, significato e spiegazione del finale del film con ralph fiennes

conclave-spiegazione-finale-film-ralph-fiennes-v3-798087

La recente scomparsa di Papa Francesco ha portato a un notevole incremento dell’interesse verso il film Conclave, interpretato da Ralph Fiennes, che ha già ricevuto nomination agli Oscar in diverse categorie e ha riscosso un buon successo sia tra il pubblico che tra la critica. Questo è il momento ideale per fornire un riepilogo del finale della pellicola.

trama di Conclave

Nell’arco della sua permanenza a Roma, Thomas Lawrence diventa testimone dei complessi intrighi di potere che caratterizzano l’elezione del nuovo pontefice. Durante questo periodo, si verifica un attacco kamikaze da parte di un gruppo terroristico nella capitale italiana, parte di un piano più ampio volto a colpire varie città europee. In seguito all’attentato, uno dei cardinali invoca l’elezione di un papa pronto a scatenare una guerra santa contro gli islamici.

l’intervento del cardinale Benitez

In questa situazione tesa, interviene il cardinale Benitez, il quale aveva già iniziato a guadagnare consensi tra i membri del conclave. Il suo appello alla calma e alla non violenza riesce a persuadere i cardinali, spingendoli ad eleggerlo papa con il nome di Innocenzo XIV.

svelata la verità su Benitez

Lawrence scopre dettagli inquietanti riguardo alla visita medica in Svizzera del nuovo papa: era prevista un’isterectomia per trattare la sua condizione intersessuale. Nonostante ciò, Benitez decide di non procedere con l’intervento chirurgico e mantiene i suoi organi sessuali femminili, scegliendo di vivere “come Dio l’ha fatto”. Lawrence accetta quindi di mantenere il segreto e assiste all’acclamazione del nuovo pontefice da parte dei fedeli.

  • Ralph Fiennes – Thomas Lawrence
  • Cardinale Benitez – Ruolo centrale nel film
  • Papa Innocenzo XIV – Nuovo pontefice eletto
  • Candidati agli Oscar – Riconoscimenti ricevuti dal film
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti