Thanos, Thor e Hulk: la nuova teoria dei fan spiegata

perchE-thanos-non-ucciso-thor-hulk-teoria-fan-v4-797179

La figura di Thanos nel Marvel Cinematic Universe (MCU) ha suscitato un ampio dibattito tra i fan, che da tempo chiedevano un antagonista capace di generare autentico timore nei protagonisti. Thanos si è affermato come una delle nemesi più iconiche dei cinecomic, caratterizzato da un profondo desiderio di ripristinare l’Universo secondo la propria visione.

thanos: un villain controverso

Nonostante le sue azioni abbiano portato alla scomparsa di metà delle forme di vita dell’Universo, una nuova teoria proposta dai fan suggerisce che Thanos non fosse così malvagio. Le sue scelte sono sempre state guidate da un rigido codice morale, rendendolo distante dall’etichetta di “Titano pazzo” con cui viene spesso descritto.

la teoria del cattivo misericordioso

Sui social media, in particolare su Instagram, l’utente @imdylanstark ha condiviso una riflessione interessante sul perché Thanos possa essere considerato un cattivo misericordioso. Secondo questa interpretazione, il suo modo di combattere rivela una certa etica: Thanos non affronta mai avversari a meno che non li consideri all’altezza.

Esempi significativi delle sue azioni

  • All’inizio di Avengers: Infinity War, Thanos avrebbe potuto eliminare facilmente Thor e Hulk, ma decide di risparmiarli.
  • Nell’incontro con Spider-Man, Thanos non lo affronta fino a quando non riconosce il potenziale del giovane supereroe dopo essere stato colpito.
  • Anche Captain America viene lasciato illeso finché Thanos non percepisce la sua capacità di opporsi al Guanto dell’Infinito.

un eroe dal codice morale distorto

Questa teoria offre una nuova prospettiva su una delle icone più rappresentative del MCU. Sebbene le sue azioni possano sembrare crudeli e spietate, sono sempre state motivate dalla sua filosofia sulla salvezza dell’Universo. La complessità del personaggio continua a generare discussioni e riflessioni tra i fan riguardo alla sua eredità e al significato delle sue scelte.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti