Mi ami mi odi: analisi del album di Elodie tra successi e insuccessi

Screenshot

Il ritorno di Elodie con il nuovo album “Mi Ami Mi Odi” segna un’importante evoluzione nella sua carriera musicale. A distanza di due anni dall’uscita dell’album “Ok Respira” e dal mixtape “Red Light”, la cantante propone un lavoro che può essere considerato una sorta di greatest hits, riassumendo le sue esperienze artistiche più significative. L’album abbraccia generi diversi, tra cui elettronica, urban, pop e R&B, evidenziando la versatilità dell’artista.

mi ami mi odi: contenuti e sonorità

“Mi Ami Mi Odi” include sia brani inediti che pezzi già noti al pubblico, come Black Nirvana, Dimenticarsi alle 7 e la collaborazione con Tiziano Ferro in Feeling. Nonostante la varietà di stili presenti nel disco, l’album mantiene una certa coerenza fino a raggiungere il brano In Grado, che risulta meno rappresentativo del suo stile abituale.

Riflessioni sull’album

Questo è il mio album più personale. Dentro c’è tutto: fragilità, rabbia, desideri, contraddizioni. È il mio modo di raccontare un amore caotico ma sincero…”. Tra i brani che l’artista considera speciali ci sono:

  • Un’ora: un pezzo che suscita emozioni forti;
  • Raro: una canzone dolce e riconoscibile per molti ascoltatori;
  • In Grado: caratterizzata da un testo già scritto dalla collaboratrice Lorenzza.

dettagli sul disco e tracklist

I punti salienti dell’album includono:

  • Top del disco:
  • 1 Ora
  • Black Nirvana
  • Mi Ami Mi Odi
  • Feeling
  • Flop del disco:
  • Cuore Nero
  • In Grado

tracklist completa di mi ami mi odi

Ecco l’elenco delle tracce presenti nell’album:

  1. L’album si presenta quindi come una proposta ricca e variegata della crescita artistica di Elodie nel panorama musicale contemporaneo.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti