Film studio ghibli da non perdere assolutamente

quali-5-film-studio-ghibli-non-puoi-assolutamente-perderti-v4-795426

Il mondo dell’animazione giapponese è indissolubilmente legato allo Studio Ghibli, un ente che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico. Questo studio, attraverso le sue opere, ha saputo affascinare e ispirare generazioni di spettatori, contribuendo a ridefinire i confini dell’animazione moderna. Di seguito vengono presentati alcuni dei film più emblematici che hanno segnato la storia dello Studio.

la città incantata (2001)

Il primo titolo da considerare è La città incantata, un’opera che rappresenta il biglietto da visita del Ghibli nel mondo. Diretta dal maestro Hayao Miyazaki, la pellicola narra le avventure della giovane Chihiro, trasportata in un regno magico durante un trasloco con i genitori. Uscita nel 2001, continua a incantare grazie alla sua atmosfera onirica e al suo stile visivo unico.

principessa mononoke (1997)

Principessa Mononoke, firmata anch’essa da Miyazaki, si distingue per la sua profondità tematica. La storia segue il giovane principe Ashitaka, colpito da una maledizione che lo spinge a esplorare il conflitto tra natura e progresso. Attraverso l’incontro con San, la “principessa dei lupi”, il film invita a riflettere sulla necessità di trovare un equilibrio fra uomo e ambiente.

la storia della principessa splendente (2013)

C’è poi La storia della Principessa Splendente, ultimo capolavoro di Isao Takahata. Questo film è un adattamento poetico di una leggenda giapponese nota come “Il racconto di un tagliatore di bambù”. Con uno stile pittorico ispirato agli acquerelli, affronta temi complessi come dolore e aspettative sociali nei confronti delle donne.

si alza il vento (2013)

Si alza il vento rappresenta una riflessione profonda sull’avventura e sulla creazione. Racconta la vita di Jirō Horikoshi, ingegnere aeronautico durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora i sogni e le contraddizioni legate alla bellezza del volo e alle implicazioni distruttive delle invenzioni umane.

la tomba per le lucciole (1988)

La tomba delle lucciole, opera significativa di Isao Takahata, offre uno sguardo crudo sulle conseguenze della guerra attraverso la storia di due fratelli in cerca di sopravvivenza negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale in Giappone. Questa pellicola è considerata una testimonianza potente ed emotiva degli orrori del conflitto.

  • Hayao Miyazaki – Regista de La città incantata e Principessa Mononoke
  • Isao Takahata – Regista de La storia della Principessa Splendente e La tomba delle lucciole
  • Tutti i personaggi iconici delle opere Ghibli
  • Ampia gamma di temi affrontati: dalla natura alla guerra
  • Eredità duratura nell’animazione mondiale
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti