Cinema: 5 citazioni nascoste in sinners che sorprenderanno gli spettatori

sinners-5-citazioni-cinematografiche-non-notato-film-v4-796927

Il cinema horror è un genere ricco di riferimenti e citazioni, dove ogni scena può nascondere significati più profondi. “I peccatori”, l’ultima opera di Ryan Coogler, non fa eccezione a questa regola. Considerato uno dei dieci migliori film sui vampiri, il lungometraggio è ambientato nel profondo Sud degli anni ’30 e presenta numerosi omaggi ai classici del genere horror.

la cosa

In molte pellicole horror, i protagonisti si trovano in situazioni disperate, rinchiusi in spazi ristretti mentre una minaccia incombe su di loro. “La cosa” lo rappresenta nell’Antartide con il terrore dell’assimilazione aliena; similmente, “I peccatori” crea tensione tra chiese battiste e abitazioni in legno. Una scena chiave rimanda all’iconico “test del sangue”, dove i personaggi devono dimostrare di non essere vampiri.

le notti di salem

Coogler ha riconosciuto l’influenza del romanzo di Stephen King nella sua opera, ma anche la trasposizione televisiva del 1979 sembra avere un ruolo significativo. In “I peccatori”, il soprannaturale si manifesta lentamente, infettando la comunità gradualmente. Questa progressione costruisce tensione e coinvolge gli spettatori prima che l’incubo prenda piede.

dal tramonto all’alba

Analogamente al cult diretto da Rodriguez, dove i vampiri irrompono in una narrazione inizialmente diversa, “I peccatori” utilizza un flashforward per rivelare immediatamente una minaccia inquietante. Inoltre, entrambi i film presentano protagonisti intrappolati in spazi chiusi; Il tono di “I peccatori” risulta decisamente più cupo e drammatico.

shining

L’omaggio a Stanley Kubrick è sottile ma palpabile per coloro che conoscono bene le sue opere. Quando il fratello-vampiro si risveglia e bussa alla porta chiedendo libertà, l’inquadratura ricorda la celebre scena con Jack Nicholson. La posizione della camera e il ritmo del montaggio suggeriscono una cura particolare da parte di Coogler nell’evocare quel momento iconico.

green room

Tra le influenze più recenti emerge “Green Room”, noto per la sua intensità narrativa. Raccontando le disavventure di una band intrappolata tra skinhead neonazisti, anche “I peccatori” esplora temi simili riguardanti la lotta per la sopravvivenza in spazi confinati. Entrambi i film affrontano questioni sociali rilevanti: mentre “Green Room” tratta esplicitamente l’odio razziale, “I peccatori” incorpora un contesto storico significativo nei suoi antagonisti.

  • I Peccatori (Sinners)
  • Ryan Coogler (regista)
  • Stephen King (autore de Le notti di Salem)
  • Kubrick (riferimento a Shining)
  • Tarantino (sceneggiatore Dal tramonto all’alba)
  • Rodriguez (regista Dal tramonto all’alba)
  • Jeremy Saulnier (regista Green Room)
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti