Remake di re-animator: il cult lovecraftiano ritorna sul grande schermo

re-animator-annunciato-remake-cult-lovecraftiano-diretto-stuart-gordon-v3-795553

Un nuovo progetto cinematografico sta prendendo forma, con l’intento di riportare in auge un classico dell’horror. Gli sceneggiatori Adam Simon e Tim Metcalfe, noti per il loro lavoro su Il messaggero: The Haunting in Connecticut, sono al lavoro su una rivisitazione moderna di Herbert West: Re-Animator, un’opera iconica creata da H.P. Lovecraft.

la trama originale di herbert west: re-animator

Pubblicato negli anni ’20, Herbert West: Re-Animator narra la storia di un medico geniale ma instabile, Herbert West, la cui frenetica ricerca di una cura per la morte lo porta a sviluppare un siero capace di riportare in vita i defunti. Le sue scoperte generano spesso esiti inquietanti e orribili.

l’impatto culturale del film

L’adattamento cinematografico più celebre è il film Re-Animator, diretto da Stuart Gordon nel 1985, che ha raggiunto lo status di cult nell’ambito horror. Questo film ha dato origine a due sequel: Re-Animator 2 (1990) e Beyond Re-Animator (2003), entrambi diretti dal regista Brian Yuzna, collaboratore storico di Gordon.

il nuovo adattamento contemporaneo

Sarà la Woodlake Entertainment a finanziare questa nuova interpretazione della storia. Il produttore Jeffrey Lewis, candidato agli Emmy, insieme a Keith Previte, sarà responsabile della produzione del film. Questo progetto rappresenta il primo passo verso una serie di produzioni horror che la società intende realizzare.

dichiarazioni dei produttori

“Siamo estremamente entusiasti della Woodlake e del fantastico team che si è formato per reinventare questo classico della letteratura horror in un film moderno e spaventoso”, ha affermato Lewis. I produttori esecutivi includeranno John Simmons e Roger Lewis, entrambi parte della Woodlake Entertainment, insieme ad Andrew Trapani (Winchester).

  • Adam Simon
  • Tim Metcalfe
  • Jeffrey Lewis
  • Keeith Previte
  • Brian Yuzna
  • John Simmons
  • Roger Lewis
  • Andrew Trapani
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti