Il personaggio di Eowyn, presente nella celebre saga del Signore degli Anelli, si distingue per la sua forza e determinazione. Considerata una delle figure femminili più iconiche della letteratura fantasy, la sua narrazione è strettamente legata al regno di Rohan e ha un impatto significativo sugli eventi che si svolgono nella Terra di Mezzo. Di seguito vengono presentate alcune informazioni interessanti su Eowyn.
genealogia di eowyn
La genealogia di Eowyn non viene chiarita in modo esaustivo nei film. È importante sottolineare che Eowyn è la nipote del re Théoden, essendo figlia della sorella Theodwyn. Insieme a suo fratello Éomer, ha affrontato il dolore per la perdita dei genitori: la madre morì a causa di una malattia dopo aver perso il marito Eodmund, ucciso in battaglia contro gli orchi.
identità segreta di eowyn
Nelle opere scritte, viene rivelato un particolare interessante riguardo all’identità che Eowyn adotta quando decide di unirsi alla battaglia contro il Re Stregone di Angmar insieme a Merry. La principessa si traveste da soldato assumendo il nome “Dernhelm”, che significa “Protettore nascosto” in inglese antico. Inoltre, è conosciuta anche come “la dama bianca di Rohan”, appellativo attribuitole da Faramir nella versione estesa de Il Ritorno del Re, simbolico sia per il suo ruolo che per i colori dei suoi abiti.
l’evoluzione del personaggio
In una delle prime versioni della storia, Eowyn era prevista come figlia del re Théoden e l’unico interesse amoroso di Aragorn. Il suo arco narrativo subì modifiche significative nel corso dello sviluppo della trama. Alla fine, ella sposerà Faramir e dalla loro unione nascerà un figlio, Elboron. Questo avvenimento avviene durante un periodo di pace successivo alla distruzione dell’Anello; Elboron diventerà Principe dell’Ithilien dopo la morte del padre.
- Eowyn – Principessa di Rohan
- Theoden – Re di Rohan
- Theodwyn – Madre di Eowyn ed Éomer
- Eomer – Fratello di Eowyn
- Merry – Compagno d’avventura
- Faramir – Sposo di Eowyn
- Elboron – Figlio di Eowyn e Faramir