Alien e ET italiani: scopri il sorprendente legame tra i due alieni del cinema

alien-et-italiani-curioso-collegamento-due-alieni-cinema-v3-794875

Il mondo del cinema è stato arricchito da due delle creature aliene più iconiche, frutto di un’unica mente creativa. Da un lato, lo xenomorfo di Alien, simbolo dei timori collettivi degli anni ’70, concepito dal geniale H.R. Giger. Dall’altro, l’amabile E.T., realizzato grazie all’immaginazione di Steven Spielberg. Entrambi questi personaggi non sarebbero esistiti senza il contributo fondamentale di Carlo Rambaldi, rinomato maestro italiano degli effetti speciali, affettuosamente soprannominato “Geppetto di E.T.” da Spielberg.

carriera e innovazioni di carlo rambaldi

Rambaldi ha dato vita a sistemi meccanici che hanno permesso ai due extraterrestri di muoversi in modo realistico. Nonostante le differenze emotive tra i due esseri – uno rappresenta la paura mentre l’altro la tenerezza – entrambi devono parte della loro credibilità allo stesso ingegno creativo.

formazione e inizio della carriera

La formazione artistica di Rambaldi è iniziata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha saputo combinare il suo talento naturale con una profonda passione per la meccanica e l’anatomia.

creazione dello xenomorfo in alien

Nella realizzazione del film Alien, Rambaldi si è dedicato a rendere funzionale il design iconico ideato da Giger. Ha progettato una testa meccanica estremamente realistica, dotata di un sistema complesso composto da cavi e leve che controllavano ben 900 parti mobili. Tra queste vi erano molteplici elementi responsabili dell’apertura della mascella dello xenomorfo e dell’estensione della bocca interna con la caratteristica fila secondaria di denti.

creazione di e.t. per steven spielberg

Dopo tre anni dall’uscita di Alien, Carlo Rambaldi è stato chiamato da Steven Spielberg per dare vita a E.T., il quale presentava ben 86 punti articolati su tutto il corpo e una testa capace di esprimere fino a 36 emozioni diverse.

un orgoglio italiano nel cinema internazionale

L’opera di Rambaldi rappresenta un motivo d’orgoglio per l’Italia nel panorama cinematografico mondiale, spesso sottovalutata dal punto di vista creativo. La sua abilità nell’effettistica ha reso indimenticabili entrambe le figure aliene che hanno segnato un’epoca nel cinema hollywoodiano degli anni ’80.

  • Xenomorfo – Alien (1979)
  • E.T. – E.T. L’extra-terrestre (1982)
  • Carl Rambaldi – Effetti speciali e creazioni meccaniche
  • H.R. Giger – Design dello xenomorfo
  • Steven Spielberg – Regista e produttore
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti