Il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore cinematografico continua a suscitare interesse, specialmente dopo le dichiarazioni di Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, durante la conferenza relativa ai risultati finanziari del primo trimestre. Secondo Sarandos, l’IA non solo ha il potenziale per ridurre i costi di produzione, ma potrebbe anche contribuire ad aumentare la qualità dei film prodotti.
l’importanza dell’IA secondo ted sarandos
Sarandos ha fatto riferimento alle recenti affermazioni di James Cameron, che ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa giocare un ruolo fondamentale nel contenere sia i costi che i tempi necessari per lo sviluppo e la produzione cinematografica. “Ho letto anche io l’articolo in cui Jim Cameron parlava della possibilità di realizzare film con un risparmio del 50%. Io continuo a credere che ci sia un’opportunità ancora più grande: rendere i film migliori del 10%“, ha dichiarato Sarandos.
strumenti basati sull’IA nella produzione cinematografica
Attualmente, diversi professionisti del settore utilizzano strumenti supportati dall’intelligenza artificiale per migliorare vari aspetti della creazione cinematografica. Questi includono:
- Scenografie
- Pre-visualizzazioni
- Pianificazione delle riprese
- Preparazione delle sequenze VFX
esempi pratici nell’industria cinematografica
A sostegno delle sue argomentazioni, Sarandos ha citato il film The Irishman, dove è stato impiegato ampiamente il de-aging per ringiovanire digitalmente attori come Robert De Niro e Joe Pesci. Il direttore della fotografia del film, Rodrigo Prieto, ha sfruttato strumenti basati sull’IA nel suo debutto alla regia, ottenendo risultati significativi a costi notevolmente inferiori rispetto al budget degli effetti visivi di The Irishman.
conclusioni sulla visione futura dell’IA nel cinema
Sarandos ha concluso ribadendo la priorità della compagnia: “trovare modi affinché l’IA migliori l’esperienza sia per gli utenti che per i creatori“. Questa visione strategica evidenzia come l’integrazione dell’intelligenza artificiale possa rappresentare una svolta fondamentale nel panorama cinematografico contemporaneo.