Il film C’è Ancora Domani, a più di un anno dal suo impatto iniziale in Italia, si prepara a debuttare anche nelle sale cinematografiche americane e cinesi. Le date da segnare sono il 7 marzo per gli Stati Uniti e l’8 marzo per la Cina, dove l’opera diretta da Paola Cortellesi sta già suscitando un notevole entusiasmo tra i critici.
successo nelle recensioni statunitensi
Negli Stati Uniti, le recensioni pubblicate su Alliance of Women Film Journalist evidenziano il talento di Paola Cortellesi, definita una tripla minaccia formidabile. La critica sottolinea come la regista e protagonista riesca a trasmettere emozioni forti con questa commedia drammatica italiana. Un commento particolarmente significativo afferma: “Il modo in cui viene presentato il voto fa venire voglia di alzarsi ed esultare!” mostrando così l’apprezzamento per la sua opera.
accoglienza in cina e festival italiani
In Cina, il portale douban.com, noto per le sue recensioni cinematografiche, ha conferito al film il punteggio massimo. C’è da notare che C’è Ancora Domani sarà presentato all’Italian Film Festival di Shanghai, seguito da un evento a Pechino. Paola Cortellesi parteciperà personalmente a entrambi gli eventi, contribuendo così alla promozione del film nel mercato cinese.
speranze per il pubblico internazionale
Sarà interessante osservare se anche il pubblico cinese risponderà positivamente come è avvenuto in Italia e in Europa. L’attesa cresce attorno alle reazioni degli spettatori e agli eventuali riconoscimenti che potrebbero arrivare.
personaggi principali coinvolti nel film:
- Paola Cortellesi
- Valerio Mastandrea
- Critiche positive da esperti internazionali
- Presenza ai festival di Shanghai e Pechino