Nel panorama dell’Universo Espanso di Star Wars, il 2025 offre una visione ricca e dettagliata dei segreti della “galassia lontana lontana”. Rimane un rammarico per le scene eliminate dai film, che avrebbero potuto arricchire ulteriormente la narrazione. I lungometraggi fungono da base per numerosi spin-off, comprendenti serie TV, libri e fumetti. Si desidera ora focalizzarsi su una scena specifica rimossa da Il Ritorno dello Jedi, l’epilogo della trilogia originale.
scene significative tagliate da Il ritorno dello jedi
Tra i momenti più rilevanti esclusi dalla pellicola vi è una sequenza che coinvolge Moff Jerjerrod, un ufficiale imperiale responsabile della costruzione della Morte Nera II. Nella sequenza iniziale dell’Episodio VI, Jerjerrod discute con Lord Vader riguardo ai tempi necessari per completare la stazione spaziale.
conflitti interni all’impero
Dopo questo scambio, non si avrà più traccia del confronto tra i due personaggi. Le scene eliminate mostrano come le argomentazioni di Jerjerrod siano state fortemente contestate. Analogamente a quanto accaduto in Una nuova speranza con il colonnello Motti, anche qui Vader affronta il funzionario utilizzando la Forza per soffocarlo.
momenti di panico e strategie alternative
I conflitti tra Motti e Jerjerrod evidenziano tensioni interne all’Impero. Ulteriori scene escluse dall’Episodio VI rivelano Jerjerrod in preda al panico mentre cerca di attuare un piano alternativo durante l’assalto dell’Alleanza Ribelle al bunker sulla Luna della Foresta di Endor.
Tali sottotrame, successivamente riprese nell’Universo Espanso, come nel libro Da un certo punto di vista: Il ritorno dello Jedi, avrebbero potuto ampliare ulteriormente la narrazione dell’Episodio VI. Inoltre, avrebbero offerto una prospettiva alternativa su come venissero percepiti sia Vader che l’Impero, rappresentato da Palpatine.
- Moff Jerjerrod
- Lord Vader
- Colonnello Motti
- Palpatine
- L’Alleanza Ribelle
- Bunker sulla Luna della Foresta di Endor