Ema Stokholma in Diretta: La Reazione Shock alla Classifica di Sanremo

Ema-Stokholma-Festival-di-Sanremo

La classifica finale del Festival di Sanremo 2025 ha suscitato reazioni sorprendenti tra il pubblico italiano. Molti utenti sui social media hanno condiviso le loro reazioni, evidenziando lo shock per le posizioni occupate da artisti come Achille Lauro e Giorgia. A manifestare stupore è stata anche Ema Stokholma, presentatrice Rai, che ha avuto il compito di interagire con gli artisti dopo le esibizioni sul palco del Teatro Ariston.

ema stokholma esprime la sua frustrazione sulla top 5

Durante la diretta di Rai Radio 2, la conduttrice ha reagito in modo deciso alla pubblicazione della top 5: “No vabbè, ma non c’è neanche una donna in questa top 5. Non c’è nemmeno una donna in questa classifica. Neanche una donna, scusate dallo studio! Mi chiudete il microfono per favore? Ma le donne, le donne?! Scusate, ma sono molto arrabbiata, sto anche a braccia conserte.” La sua sorpresa ha messo in luce l’assenza di canzoni femminili che, secondo Stokholma, meritavano attenzione.

l’assenza di donne nel festival di sanremo

La conduttrice ha evidenziato che, pur essendo presenti canzoni di donne significative come Giorgia, Noemi e Francesca Michielin, il sistema musicale attuale pare non favorire le artiste donne. Questa problematica ricorre in diverse edizioni del Festival, dove la predominanza maschile risulta evidente.

le osservazioni di selvaggia lucarelli

Selvaggia Lucarelli ha offerto una propria riflessione sulla questione, chiarendo che le canzoni femminili presenti avevano generalmente un impatto inferiore rispetto a quelle degli uomini. Secondo Lucarelli, “Le donne avevano mediamente (con poche eccezioni) canzoni più deboli e non c’erano nomi con una forza trainante come Olly. I nomi più forti come Elodie avevano canzoni fiacche.” Ha riconosciuto che il panorama musicale italiano si caratterizza ancora per una presenza maschile predominante, nel quale gli uomini hanno sempre avuto più opportunità di visibilità.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti