Ieri pomeriggio, le prove generali al Teatro Ariston di Sanremo hanno visto la partecipazione di tutti e 29 gli artisti in gara, che hanno presentato i loro brani inediti. Purtroppo, durante l’esibizione dei Modà, il loro frontman, Kekko, ha subito un infortunio a causa di una caduta dalle scale. Si segnala che abbia riportato un’incrinatura di una o più costole. Un medico è intervenuto prontamente in teatro, e successivamente il 46enne è stato sottoposto a controlli più approfonditi. Gabriele Parpiglia ha fornito aggiornamenti, descrivendo la situazione come critica, poiché Kekko ha manifestato notevoli difficoltà a mantenere la posizione eretta o seduta.
situation crítica per kekko dei modà
Considerando le circostanze, Kekko non ha potuto partecipare al green carpet davanti al Teatro Ariston, mentre gli altri membri dei Modà hanno sfilato regolarmente. Parpiglia ha indicato che, sebbene i Modà abbiano in programma di esibirsi stasera, le condizioni attuali di Kekko sono delicate: “Aggiornamento: Kekko dei Modà, la sua situazione è seria. Il cantante non riesce a mantenere la posizione né in piedi né seduto. Le visite mediche sono ancora in corso. Un forte abbraccio a Kekko. […] Per precauzione, al momento non parteciperà al red carpet con gli altri artisti.”
modà al green carpet senza kekko
Modà (senza Kekko 🙏🏼) sul green carpet di #Sanremo2025 💐 pic.twitter.com/koYBAIBkmE
— Festival di Sanremo (en) (@sanremo_en) 10 febbraio 2025
Aggiornamento: #kekko dei Modà, la situazione è delicata. Il cantante non riesce a stare né in piedi né seduto. Visite ancora in corso. Un forte abbraccio a #kekko #Sanremo2025
— Gabriele Parpiglia (@Parpiglia) 10 febbraio 2025
non ti dimentico: il testo della canzone dei modà
Il brano dei Modà “Non ti dimentico” esprime sentimenti legati alla mancanza, alla nostalgia e al coraggio di affrontare i ricordi. Il testo esplora temi complessi, come la difficoltà di accettare cambiamenti e la vulnerabilità legata ai legami affettivi:
- Convivere con il senso di ciò che sarebbe potuto essere
- Parlare di coraggio quando si è consapevoli della propria fragilità
- Camminare con lo sguardo verso il basso, cercando risposte tra i propri passi
Alcuni estratti significativi del testo si concentrano su momenti di riflessione personale e la forza necessaria per affrontare il ritorno):
- “È l’ora del ritorno”
- “È l’ora del coraggio”
- “Ma io non ti dimentico”
La canzone offre una profonda introspezione emotiva, suggerendo che il ritorno a momenti significativi è parte integrante di un percorso di crescita personale.