Le Radici Italiane di Papa Francesco: Scopri la Vita Precedente di Bergoglio

Papa-Francesco-sorridente

La figura di Papa Francesco, nato a Buenos Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936, rappresenta un punto di riferimento significativo nella storia della Chiesa Cattolica. Conosciuto al mondo come Francesco, il suo nome di battesimo è Jorge Mario Bergoglio. È il 266° Papa e il primo proveniente dall’America, un dettaglio che evidenzia non solo la sua unicità ma anche le sue profonde radici italiane.

Nonostante la sua identità argentina, Papa Francesco ha sempre mantenuto un forte legame con le origini della sua famiglia, di ascendenze italiane. Nel 2015, per esempio, ha visitato il Piemonte, terra d’origine di una parte della sua famiglia, e in questa occasione ha accolto un gruppo di parenti a Torino.

Le origini della famiglia Bergoglio si possono far risalire all’Astigiano, tanto che un paese della zona, Portacomaro Stazione, ha dedicato la sua piazza principale al nonno paterno del Papa, Giovanni Angelo Bergoglio. Giovanni, suo figlio, emigrò in Sudamerica nel 1928.

Origini familiari di Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio è il primogenito di cinque figli di Mario Bergoglio e Regina Maria Sivori. Il padre, Mario, era un funzionario delle ferrovie, emigrato da Genova nel 1929. La figura del nonno paterno, Giovanni Angelo, originario di Bricco Marmorito, vicino a Portacomaro Stazione, è centrale nella genealogia della famiglia.

Giovanni Bergoglio, nel 1907, si trasferì a Torino, dove sposò Rosa Vassallo, di origini liguri. Da questo matrimonio nacque Mario, il padre del futuro Papa. La famiglia si stabilì successivamente ad Asti, dove aprì un negozio di alimentari.

Il percorso migratorio

Nel 1928, Mario intraprese un viaggio verso Buenos Aires, dove iniziò a lavorare come funzionario nelle ferrovie. Qui incontrò Regina Maria Sivori, anch’essa immigrata dall’Italia. La madre di Papa Francesco era originaria di Lavagna, in Liguria, e la sua famiglia possedeva radici forti legate all’Italia.

La nonna materna del Papa, invece, proveniva da Teo, una località che pur essendo in Piemonte è spesso misconosciuta. La genealogia di Papa Francesco è stata ricostruita grazie all’impegno di Fabrizio Brignolo, sindaco di Asti, che nel 2013 avviò un’indagine per analizzare l’albero genealogico del nuovo pontefice. Si tratta, pertanto, di una tipica storia di emigrazione italiana di inizio secolo, intrecciata con le vicende del Sudamerica.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti