Wicked negli anni ’90: il progetto di Whoopi Goldberg e Demi Moore che avrebbe cambiato tutto

wicked-anni-90-quando-whoopi-goldberg-demi-moore-provarono-film-v3-766052

Storia e sviluppo di Wicked

Il fenomeno di Wicked affonda le sue radici negli anni ’90, quando il romanzo di Gregory Maguire attirò l’attenzione di Hollywood ben prima che il progetto si concretizzasse con il film diretto da Jon M. Chu. Il percorso verso il grande schermo è stato costellato da tentativi da parte di diverse personalità celebri di portare l’opera sullo schermo, tra cui chiari riferimenti a tentativi diretti di acquisire i diritti.

Chi ha cercato di adattare Wicked?

In particolare, Whoopi Goldberg si dimostrò entusiasta del libro, mettendosi in moto per acquisirne i diritti poco dopo la pubblicazione. Il rappresentante della Goldberg confermò l’impegno dell’attrice, dichiarando: “È vero, Whoopi amava il libro e fece di tutto per ottenere i diritti.” Anche Demi Moore si mostrò interessata, riuscendo ad opzionare i diritti tramite la sua casa di produzione, Moving Pictures, il che rappresentava un collegamento con Universal.

Le aspirazioni di Gregory Maguire

Maguire espresse un particolare interesse a vedere Demi Moore interpretare Elphaba, affermando: “Dicevo spesso di immaginarmi Demi Moore nuda e verde sulla copertina di Vanity Fair.” Per il ruolo di Glinda, figuravano nel casting iniziale nomi come Michelle Pfeiffer, Emma Thompson e Nicole Kidman secondo quanto dichiarato dalla produttrice Suzanne Todd.

Altri interessati al progetto

Il interesse per i diritti di Wicked non si limitò a queste due attrici. Anche altre star come Claire Danes, Salma Hayek e Laurie Metcalf si fecero avanti in un momento successivo. Col tempo, l’opera si trasformò in un musical di straordinario successo a Broadway, grazie all’impegno creativo di Stephen Schwartz e Winnie Holzman.

Successo e impatto del musical

Il musical ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un prestigioso Tony Award. Idina Menzel vestì i panni di Elphaba e Kristin Chenoweth interpretò Glinda, segnando un punto di svolta nella carriera di entrambe e contribuendo ad elevare ulteriormente la popolarità dell’opera.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti