andamento ascolti tv del 1 dicembre 2024
Il 1° dicembre 2024 ha visto un interessante panorama negli ascolti televisivi, caratterizzato da debutti significativi e conferme relative a programmi già consolidati. Tra le nuove proposte si sono distinti “Vincenzo Malinconico 2” e “Tradimento”, che hanno attirato l’attenzione del pubblico.
ascolti rai e mediaset
Le principali emittenti, RAI e Mediaset, si sono battute con programmi di vari generi, influenzando notevolmente i dati d’ascolto. Tra i successi di RAI è emerso “Domenica In”, che ha palesato ascolti significativi, insieme alla storica “Santa Messa”. Mediaset ha contrastato con la sua proposta di intrattenimento, dimostrando una buona resilienza nei dati auditel. Ecco alcuni dei rilevamenti più importanti:
- Uno Mattina in Famiglia – 631 mila spettatori, share 19.73%
- Santa Messa – 1.696 milioni di spettatori, share 23.21%
- Domenica In – 2.823 milioni di spettatori, share 21.64%
- 67° Zecchino d’Oro – 2.595 milioni di spettatori, share 16.76%
- Vincenzo Malinconico 2 – 3.005 milioni di spettatori, share 17.10%
- Tradimento – 2.357 milioni di spettatori, share 13.40%
altri programmi e risultati
Numerosi altri contenuti hanno contribuito alla battaglia degli ascolti, con particolare attenzione a “Affari Tuoi” e alle trasmissioni di approfondimento che hanno registrato un buon seguito. Ecco un elenco di altri programmi con le loro rispettive performance:
- Tg1 + Libri – 4.211 milioni di spettatori, share 29.50%
- Check Up – 1.322 milioni di spettatori, share 20.52%
- Pressing – dati non disponibili
comunque un risultato significativo
Nonostante la competizione serrata, il risultato globale degli ascolti di domenica ha mostrato la continua forza delle emittenti tradizionali nell’intrattenimento e nella programmazione di eventi. La varietà di contenuti offerti si è tradotta in un’adeguata fidelizzazione del pubblico, seguitando a mantenere un alto livello di interesse.
Questo scenario esprime chiaramente l’importanza di un’adeguata programmazione e di eventi speciali per attrarre l’attenzione degli spettatori ed evidenzia come la televisione riesca a rimanere un mezzo rilevante nell’intrattenimento domestico.