simona ventura e la genesi de l’isola dei famosi
Simona Ventura, nel corso di uno speciale della Rai intitolato Storie della Tv, ha condiviso dettagli significativi sul processo creativo e sull’inizio della prima edizione di L’Isola dei Famosi. Questo programma, all’epoca, era considerato una “piccola realtà” e raggiungeva solo il 7% di share. La Ventura ricorda come la sua carriera fosse legata a un altro programma, Quelli Che Il Calcio, che ha rappresentato un trampolino di lancio per l’approdo al reality.
“Nel 2003 cambia il direttore, arriva Marano, con la quale inizialmente non andai d’accordo. Con il tempo, trovai in lei una persona capace e un giorno mi disse: ‘Cara mia, ora vai in prima serata.’”
il successo inaspettato e la rivalità con mediset
La Ventura rivela di aver avuto un confronto con Fatma Ruffini, l’ideatrice di Scherzi A Parte, riguardo alla concorrenza tra i due programmi. Nonostante la timidezza iniziale, il programma esordì con il 21% di share, sorprendendo tutti. Questa affermazione si è tradotta in una lotta per il format, che, una volta non rinnovato dalla Rai, è stato prontamente acquisito da Mediaset.
“L’Isola dei Famosi rimarrà nel cuore del pubblico come il ‘grande reality show’ associato a Rai2,” ha dichiarato Ventura, notando che le sue 18 edizioni sono state divise equamente tra Rai2 e Canale 5.
la conduzione del programma e gli sviluppi futuri
Con il rinnovo del format per il prossimo anno, è previsto che Mediaset supererà la Rai sia in termini di edizioni che di concorrenti in competizione. Per Ventura, l’avvio della prima edizione risale al 2003, un momento che ha segnato un’importante evoluzione nel panorama televisivo italiano.
Durante il suo racconto, sono emersi nomi significativi legati a quel periodo, che hanno contribuito al successo della trasmissione:
- Fatma Ruffini
- Marano