La recente scomparsa di Alain Delon, all’età di 88 anni, ha profondamente colpito il panorama internazionale degli appassionati di cinema. Questo attore è diventato un simbolo di eleganza e bellezza, in particolare grazie alle sue indimenticabili interpretazioni in film come Il Gattopardo, affiancato da Claudia Cardinale, e Rocco e i suoi Fratelli. Delon lascia dietro di sé tre figli: Anthony, Anouchka e Alain Jr, oltre a Christian Aaron Boulogne, non riconosciuto ufficialmente.
Uno degli aspetti più controversi della sua vita privata è legato alla sua relazione con Romy Schneider, che ha suscitato molti interrogativi. In particolare, il pubblico è spesso confuso riguardo alla figura di David, presunto figlio della coppia. Nonostante la forte connessione emotiva tra Delon e Schneider, David era in realtà il figlio di Romy e Harry Meyen, un altro attore. La loro unione, avvenuta negli anni ’60, fece molto scalpore, in particolare per il fatto che vivevano insieme a Parigi senza essere sposati.
La verità su David e la relazione con Alain Delon
David Schneider, nato il 3 dicembre 1966 a Berlino, ha sempre attirato l’attenzione dei media a causa della sua origine e del suo legame con la celebre madre. Sebbene fosse biologicamente figlio di Meyen, il giovane considerava come padre Daniel Biasini, il secondo marito di Romy. La difficile relazione tra madre e figlio è emersa quando il divorzio tra Romy e Daniel si verificò, ma in seguito entrambi furono in grado di ricucire il loro rapporto. Sin da giovane, David si dedicò alla recitazione, comparendo anche nel film La morte in diretta al fianco di sua madre.
Purtroppo, David morì prematuramente a soli 14 anni, il 5 luglio 1981, a causa di un tragico incidente domestico nel giardino dei nonni acquisiti, ovvero i genitori di Daniel Biasini.