Quando le mani si sfiorano: la vera storia di Leyna e una bugia imbarazzante

quando-le-mani-si-sfiorano-storia-vera

Quando le mani si sfiorano: Una storia d’amore nella Germania nazista

Quando le mani si sfiorano è un dramma sentimentale del 2018, diretto da Amma Asante, che racconta la storia della giovane Leyna nella Germania nazista. Questo film si distingue per il suo focus su una vicenda meno conosciuta: la discriminazione subita dalle persone di colore in quel contesto storico.

la trama del film

la vita di leyna

La protagonista, Leyna, interpretata da Amandla Stenberg, è una ragazza tedesca di colore, figlia di una relazione tra sua madre e un soldato franco-senegalese. Nella Germania degli anni Trenta e Quaranta, persone come Leyna affrontavano discriminazioni feroci, come l’espulsione da scuola e la minaccia di sterilizzazione.

ambientazione storica e ricerche della regista

Per garantire l’autenticità storica del film, la regista ha condotto ricerche approfondite, sebbene il personaggio di Leyna sia di fantasia, pur ispirandosi a vicende reali.

la relazione con lutz

Il nucleo della trama riguarda la complicata relazione tra Leyna e Lutz (interpretato da George MacKay), una giovane recluta dell’esercito che si innamora di lei. La loro storia d’amore affronta numerosi ostacoli, inclusa l’opposizione delle loro famiglie.

un finale controverso

equilibrio tra storia d’amore e contesto storico

La regista ha cercato di bilanciare la narrazione di una storia d’amore credibile con la rappresentazione delle discriminazioni e deportazioni che avvenivano in quel periodo. Ciò ha sollevato critiche per l’apparente dissonanza tra i momenti felici della coppia e le tragedie storiche sullo sfondo.

critiche e accoglienza

Alcune recensioni hanno evidenziato che la vicenda romantica tra Leyna e Lutz appare forzata e poco coerente con i gravi problemi storici dell’epoca, risultando a tratti poco credibile.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti