Mentre si avvicinano le festività pasquali, molti italiani si interrogano sulle condizioni meteorologiche che caratterizzeranno questi giorni di festa. Le previsioni di Mario Giuliacci offrono uno sguardo ottimista sul tempo durante Pasqua e Pasquetta. Ecco una panoramica dettagliata delle previsioni meteo per il periodo festivo.
I recenti cambiamenti atmosferici
La settimana si conclude con l’allontanamento di una perturbazione che ha causato violenti temporali in diverse regioni italiane. Dopo aver interessato il Nord-Est e il centro, questo sistema perturbato si è spostato verso il Sud, determinando precipitazioni nelle aree interne della Campania, Basilicata e Calabria.
A partire da domani, gran parte d’Italia godrà di una tregua dalle piogge, ad eccezione di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove si prevedono tempeste fulminee. Domenica invece ci aspetta un leggero peggioramento del tempo con precipitazioni sparse in alcune regioni centrali.
La situazione meteorologica nella Settimana Santa
L’inizio della Settimana Santa si preannuncia con alcune incertezze meteorologiche. Lunedì, nonostante un inizio tranquillo, la serata vedrà l’arrivo di piogge a causa di un ciclone che interesserà principalmente il Nord-Ovest. Queste precipitazioni si estenderanno a tutte le regioni italiane durante le prime ore di martedì, senza però generare temporali.
Martedì tutto il Nord sarà caratterizzato da forti piogge, in particolar modo su Liguria, Toscana, Lombardia e Veneto. Al contrario, il Centro e il Sud sperimentaranno piogge di intensità moderata o lieve.
Previsioni positive per Pasqua e Pasquetta
Nonostante le difficoltà iniziali, le festività pasquali sembrano essere protette da una svolta meteorologica più favorevole. Giuliacci ha condiviso previsioni incoraggianti per sabato, domenica e lunedì di Pasquetta, anticipando “buone notizie”. Nel dettaglio:
– Il Venerdì Santo si preannuncia asciutto in tutto il territorio nazionale, con l’ultima neve prevista sulle Alpi tra martedì e mercoledì.
– Le festività di Pasqua e Pasquetta dovrebbero godere di condizioni meteorologiche ideali, malgrado la possibilità di qualche pioggia notturna nel Nord Italia.
– Le temperature subiranno un aumento significativo nei giorni successivi, introducendo la prima ondata di calore primaverile del 2024.
Infine, si prevede un possibile peggioramento del tempo a partire da martedì 2 aprile, ma per una valutazione più accurata bisognerà attendere aggiornamenti futuri. Nel complesso, questi giorni di festa promettono di essere caratterizzati da sole e temperature piacevoli, a parte qualche eccezione notturna al Nord.
Visualizza questo post su Instagram