Allarme Sicurezza Alimentare: Frutta Contaminata Ritirata dai Supermercati, Cosa Occorre Sapere

ministero-della-salute-frutta-lotti-ritirati-richamo

La sicurezza alimentare è sempre al centro dell’attenzione delle autorità sanitarie, che intervengono tempestivamente allorquando emergono rischi per la salute dei consumatori. In tale contesto si colloca l’ultimo provvedimento adottato dal Ministero della Salute, relativo al ritiro di specifici lotti di frutta da parte dei supermercati a causa della presenza di allergeni non debitamente indicati in etichetta.

Comunicato del Ministero della Salute sui lotti di frutta ritirati

Il Ministero della Salute ha annunciato il ritiro da parte dei supermercati di vari lotti di frutta, a causa di un rischio legato alla presenza di allergeni non dichiarati sull’etichetta. Questa manovra si rende necessaria per proteggere i consumatori allergici a determinate sostanze, in questo caso le noci, le quali non erano state correttamente segnalate tra gli ingredienti del prodotto. La problematica riguardante l’errata etichettatura può portare a reazioni allergiche di varia intensità nei soggetti sensibili, fino allo shock anafilattico nei casi più gravi.

Specifiche sul prodotto ritirato

Il prodotto interessato da tali misure è la “Macedonia stagionale 200g”, commercializzata sotto il nome di Arandis Società Agricola Srl e prodotta dal Consorzio Agribologna Soc. Coop. Agr., con stabilimento di produzione situato a San Pietro in Casale, Bologna. I lotti specifici coinvolti sono i numeri 12259, 12306, 12951, 13008, con date di scadenza rispettivamente il 22, 24, 25, e 26 febbraio 2024. L’erronea etichettatura riguarda la mancata segnalazione dell’allergene noci all’interno della lista degli ingredienti.

I consumatori in possesso di prodotti appartenenti ai lotti indicati, e allergici all’ingrediente non segnalato, sono invitati a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita per il rimborso. Il Ministero della Salute, assicurando un costante impegno nella tutela della salute pubblica, invita i consumatori a verificare la presenza di possibili aggiornamenti in merito.

Scritto da wp_3563611
Potrebbero interessarti