Gricia al Pistacchio: La Ricetta Passo Passo per una Variante Irresistibile

gricia-pistacchiosa-frafoodlove-ricetta

Per gli appassionati di piatti innovativi che non rinunciano alla tradizione, esiste una proposta culinaria che fonde l’amore per il pistacchio con le radici della cucina romana: una variazione degli Spaghetti alla Gricia, arricchita dalla creatività di Francesca Gambacorta. Questa ricetta, ideale per celebrare il World Pistachio Day il 26 febbraio, ma perfettamente godibile in ogni momento dell’anno, dimostra la versatilità del pistacchio in cucina.

gli ingredienti di base

La preparazione degli Spaghetti alla Gricia “pistacchiosi” si basa su componenti selezionati con cura: 250 grammi di pecorino romano, 50 grammi di pasta pura di pistacchio, 500 grammi di spaghetti quadrati, quattro fette di guanciale di almeno un centimetro di spessore e pepe. Questi ingredienti si fondono in un’armonia di sapori, dalla quale emerge il gusto inconfondibile del pistacchio.

procedimento

Il processo inizia dalla preparazione del guanciale: dopo aver eliminato la cotenna e la parte esterna pepata, il guanciale viene tagliato a listarelle e fatto sudare in padella, rilasciando così il suo olio. Quest’ultimo viene raccolto in un contenitore a parte, mentre le listarelle di guanciale, girate frequentemente, diventano croccanti. Successivamente, si prepara un composto con il pecorino grattugiato, la pasta di pistacchio e pepe grattugiato, amalgamando il tutto con acqua calda per ottenere una crema senza grumi. Gli spaghetti, una volta cotti al dente, vengono “risottati” in padella con il grasso del guanciale e un po’ di acqua di cottura. Infine, si amalgama la pasta con il composto di pecorino e pistacchio, si aggiunge il guanciale croccante, e si impiatta guarnendo con ulteriore guanciale e pecorino grattugiato.

conclusioni

Questa rivisitazione degli Spaghetti alla Gricia con il pistacchio non è solo un tributo alla giornata internazionale del pistacchio, ma rappresenta anche una declinazione originale di una tradizione culinaria romana profondamente radicata. Grazie ai consigli di Francesca Gambacorta, è possibile portare in tavola un piatto che soddisfa il palato e celebra l’innovazione nella continuità della tradizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

Scritto da wp_3563611
Potrebbero interessarti