Emergendo dal contesto di “Amici”, Emma Marrone ha saputo affermarsi come rilevante interprete nel settore musicale, toccando l’apice del successo e ottenendo ampio riconoscimento, evidenziato anche dalla sua presenza al Festival di Sanremo 2024 con il brano “Apnea”. Dietro a queste conquiste, però, si cela un percorso personale costellato da momenti di difficoltà, tra cui la lotta contro il cancro e la dolorosa perdita del padre Rosario, eventi che hanno plasmato in profondità la sua sensibilità artistica.
Di recente, un ulteriore triste evento ha colpito Emma: la scomparsa di Ernesto Assante, critico musicale e giornalista di inestimabile valore, deceduto a causa di un ictus. La sua competenza ha arricchito il dibattito culturale nel nostro Paese, con preziosi contributi su testate di prestigio e collaborazioni con programmi di grande risonanza.
Il dolore e il ricordo di Emma Marrone per Ernesto Assante
La partenza di Assante ha generato un profondo sconcerto non solo nel settore dei media, ma anche nel cuore di artisti e musicisti che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino. Emma Marrone, attraverso i social network, ha espresso il suo tributo a Ernesto Assante, condividendo il sentimento di perdita e commemorandone la figura.
Sul social media X, con emozione, ha scritto: “No Ernesto no… Sono senza parole… Mi si è spezzato il cuore. Ciao amico mio”. Questa affermazione riflette il profondo legame che univa la cantante al giornalista, sottolineando quanto la sua assenza sia percepite come un vuoto personale e professionale. Altri artisti, tra cui Gino Castaldo e Diodato, hanno unito le loro voci nel rendere omaggio a Assante, testimoniando il vasto impatto del suo lavoro.
Ernesto Assante lascia una traccia indelebile nel mondo della musica e del giornalismo culturale italiano,un’eredità di passione e dedizione che continuerà a ispirare chi vive dell’arte e chi, come Emma Marrone, lo porterà sempre nel proprio ricordo attraverso cammini creativi e impegno artistico.