Con l’arrivo della fine di febbraio, le condizioni meteorologiche in Italia si presentano in una veste decisamente piovosa, conforme alle previsioni elaborate dagli esperti del settore. Nonostante le aspettative di un’ondata di freddo polare, le temperature minime registrano un calo generale, ma senza segnalare l’avvento di un freddo intenso su scala nazionale. Al contrario, le piogge giungono come una risorsa benefica per mitigare un periodo di siccità prolungato, beneficiando in particolare fiumi e laghi. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sull’imminente settimana meteorologica, illustrando le aree maggiormente interessate dalle precipitazioni e delineando le caratteristiche di questo cambiamento climatico.
meteo italia, sarà una settimana piovosa: i dettagli
previsioni meteo per la settimana tra febbraio e marzo
Le previsioni meteo indicano che l’ultima settimana di febbraio darà il via a una fase caratterizzata da abbondanti precipitazioni, interessando diverse regioni italiane. Il meteorologo Giulio Betti, affiliato al consorzio LAMMA e membro del CNR, ha specificato che il Nord e il Centro saranno le zone più colpite dall’intensità delle piogge, con particolare riferimento alle regioni settentrionali, alla Toscana e alla Sardegna. Minori fenomeni sono previsti anche per Lazio, Umbria e Marche, mentre nel Sud, le piogge saranno più scarse nei primi due giorni della settimana.
evoluzione delle precipitazioni
Proseguendo la settimana, mercoledì segnerà un cambiamento significativo con il vortice perturbato che si sposterà verso il Sud, interessando le regioni tirreniche, incluse Calabria e Sicilia. Successivamente, giovedì, sarà il turno delle regioni adriatiche, mentre il Nord sperimenta una breve tregua dalle precipitazioni.
Venerdì potrebbe portare una nuova perturbazione che colpirà principalmente il Centro-Nord. Questo periodo sarà anche segnato da venti meridionali che causeranno agitazione marina, con possibili mareggiate lungo le coste.
impatto sulla neve e sulle temperature
Importante, dal punto di vista delle precipitazioni nevose, è l’apporto che questa perturbazione porterà sulle Alpi, con previsioni di abbondanti nevicate, in particolare sulle Alpi Centro-Occidentali, dove gli accumuli potrebbero raggiungere anche un metro. Il Nord-Ovest potrebbe sperimentare la vera essenza dell’inverno, con nevicate previste anche a quote relativamente basse. Si prevede che le temperature generali rimangano su valori non eccessivamente freddi, ad eccezione di una breve parentesi in Piemonte e in parte della Lombardia.
La settimana tra febbraio e marzo si profila come un periodo di intensa attività meteorologica su gran parte del territorio italiano, con un focus particolare sulle precipitazioni piovose che forniranno un sollievo significativo dopo un lungo periodo di siccità. le varie zone del paese sperimentano fenomeni diversi, oscillando tra piogge intense, mareggiate e nevicate, delineando uno scenario complesso che testimonia la variabilità del clima italiano.
La perturbazione “1” sta portando benefiche piogge su gran parte del Sud. Il sistema perturbato “2” arriverà domani (lunedì) recando, fino mercoledì, abbondanti e insistenti piogge al Nord, sulla Toscana e in Sardegna. Fenomeni più sparsi anche su Lazio, Umbria e Marche. 1/6 pic.twitter.com/UGpbISjnt9
— Giulio Betti (@Giulio_Firenze) February 25, 2024