In un periodo in cui l’entusiasmo per le imminenti vacanze estive si fa sentire in tutta Italia, molti individui si trovano a navigare sul web alla ricerca delle migliori opportunità per rendere il proprio soggiorno il più piacevole e conveniente possibile. Tra le scelte più diffuse per raggiungere mete ambite vi sono senza dubbio le compagnie aeree low-cost, con Ryanair che spicca per la sua fama nel segmento economico. Tuttavia, è emerso un trend preoccupante che vede protagonisti tentativi di frode online, travestiti da offerte allettanti legate proprio a questa compagnia.
sembra un buono ryanair, ma non lo è: attentzione a questa pericolosa truffa online
Con l’incremento delle ricerche online per voli economici, si è registrato un sensibile aumento delle truffe, che sfruttano la reputazione di compagnie aeree consolidate come Ryanair. Recentemente, Marco Camisani Calzolari, noto esperto di comunicazione digitale e corrispondente per Striscia la Notizia, ha evidenziato attraverso un post su Instagram un tentativo di phishing particolarmente sofisticato. Soggetti malevoli inviano email promettendo un buono da 1000 euro utilizzabile per prenotare voli con la menzionata compagnia. Queste comunicazioni, però, non hanno nessun legame con Ryanair e mirano esclusivamente a indurre gli ignari destinatari a fornire dati sensibili tramite un link a un sito falsificato.
La segnalazione sottolinea l’importanza di una verifica accurata dell’autenticità di ogni offerta ricevuta via email, invitando gli utenti a non cliccare su link sospetti e ad eliminare immediatamente messaggi di dubbia provenienza. Rivolgersi ai canali ufficiali di comunicazione delle aziende menzionate in tali comunicazioni resta la strategia più efficace per evitare spiacevoli conseguenze.
La diffusione di questa segnalazione da parte di Camisani Calzolari mira a elevare la consapevolezza pubblica sulle pratiche fraudolente online, ricordando che, purtroppo, l’attrattiva di offerte troppo belle per essere vere può celare insidie non trascurabili. In casi simili, il contatto diretto con l’assistenza clienti della compagnia aerea citata potrebbe rivelarsi un passo cruciale per scongiurare il rischio di essere tratti in inganno.
Visualizza questo post su Instagram