Le possibilità di impiego in Liguria si espandono grazie al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che ha recentemente lanciato una campagna di reclutamento. La regione, nota per le sue bellezze naturali e il ricco patrimonio culturale, diventa il fulcro di nuove opportunità professionali con l’offerta di posizioni a tempo indeterminato destinate a rafforzare il team di Trenitalia S.p.A.
opportunità di lavoro con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il contesto regionale ligure, famoso per le sue coste e le montagne, contribuisce a rendere questa zona tra le più vivibili in Italia. La provincia di Savona, in particolare, si distingue per il suo importante porto e il vivace patrimonio culturale che include musei e chiese di rilievo.
Alla luce di queste premesse, l’opportunità di lavoro offerta dal Gruppo FS assume una valenza strategica, sia per candidati residenti in Liguria che per coloro che provengono da altre regioni. La ricerca è focalizzata sulla figura del Gestore della Manutenzione di Materiale Rotabile, ruolo chiave all’interno della compagine aziendale.
Dettagli dell’offerta di lavoro
I candidati selezionati si inseriranno nella struttura di Manutenzione e Pulizie Liguria, afferente alla Direzione Regionale Liguria di Trenitalia. Collocati nella sede di Savona, saranno responsabili di:
– Organizzare le attività di manutenzione sul materiale rotabile.
– Definire le soluzioni per le attività non pianificate.
– Monitorare l’esecuzione delle manutenzioni e le eventuali modifiche al materiale.
Queste responsabilità puntano a garantire la massima efficienza e affidabilità del servizio offerto da Trenitalia.
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
– Laurea in Ingegneria.
– Esperienza lavorativa di almeno due anni, preferibilmente nel settore dei Trasporti.
– Specializzazioni in Ingegneria dei trasporti, Elettrica, Meccanica, Gestionale, Elettronica o Civile costituiscono un titolo preferenziale.
La procedura di candidatura è integrata esclusivamente online e sarà possibile fino al 4 marzo 2024. Questa iniziativa rappresenta un’eccezionale opportunità per entrare a far parte di un gruppo di importanza nazionale, contribuendo attivamente allo sviluppo del sistema di trasporti italiano nel contesto della meravigliosa regione Liguria.