Sanremo 2024, cachet stellari per Amadeus e cantanti: le cifre astronomiche

Amadeus-4

Nell’ambiente televisivo e musicale, il Festival di Sanremo 2024 sta generando un’ondata di curiosità e interesse, principalmente rivolta alla definizione dei compensi che verranno ricevuti dagli artisti partecipanti e dal conduttore, Amadeus. Le cifre coinvolte sono oggetto di discussione e analisi, specialmente in seguito al successo dell’edizione precedente, che ha determinato un aumento significativo del budget per l’evento. Di seguito si offre una panoramica dei possibili introiti relativi al festival italiano più atteso dell’anno.

il successo finanziario di sanremo e il budget del 2024

Attraverso l’edizione del 2023, la Rai ha registrato un guadagno notevolmente alto, tanto da destinare per il Festival un quantitativo considerevole di risorse finanziarie per l’anno successivo. La raccolta pubblicitaria da sola ha fruttato all’evento 50 milioni di euro, un incremento significativo rispetto ai 42 milioni dell’anno precedente. Ciò ha portato i vertici della Rai a stabilire un budget di circa 20 milioni di euro, con una successiva aggiunta che ha ulteriormente innalzato la posta.

amadeus e il suo compenso come conduttore

Alla guida del Festival di Sanremo, Amadeus si appresta a condurre quella che si preannuncia essere la sua ultima edizione in veste di maestro di cerimonie. La direzione ha, quindi, deciso di riconoscergli un compenso che varia tra i 350.000 e i 600.000 euro, seconda stima tenendo conto degli importi passati.

i co-conduttori e i loro gettoni

Ogni serata vedrà accanto ad Amadeus un volto differente, con una serie di co-conduttori che si alternano sul palco. Ciascuno di loro potrà aspettarsi un corrispettivo di 25.000 euro per il loro ruolo nell’evento.

i guadagni dei cantanti in gara

Mentre per i conduttori si parla di cachet, i cantanti che calcano il prestigioso palco dell’Ariston beneficiano principalmente di un rimborso utilizzato per fronteggiare le spese durante i giorni di esibizione. Il rimborso è quantificato in circa 53.000 euro, al quale si aggiungono 3.000 euro di compenso e 5.000 euro dedicati alla copertura dei diritti d’autore per le serate dedicate alle cover e ai duetti. Bisogna sottolineare che, per gli artisti, il Festival è soprattutto un’occasione di visibilità che si traduce successivamente in profitti derivanti da concerti, collaborazioni e merchandising.

La manifestazione sanremese si configura, quindi, come un evento sostanzioso non solo sul piano culturale e musicale ma anche in termini di investimenti e ritorni economici per coloro che vi partecipano, rendendo questa kermesse una delle più influenti sul panorama italiano.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti