Ilary Blasi, dopo ‘Unica’ esce con ‘Che stupida’, un libro sulla sua verità con un finale inatteso

Blasi

Il mondo dello spettacolo è spesso testimone di eventi che catturano l’interesse del pubblico, sia per le storie che raccontano sia per le personalità coinvolte. La recente movimentazione nel panorama mediatico italiano vede come protagonista Ilary Blasi, nota conduttrice televisiva, la quale, dopo aver destato attenzione con il suo docu-film su Netflix, s’intende imporre nuovamente nell’ambito editoriale con un’autobiografia che promette di essere molto rivelatrice.

il documentario “unica” e la successiva pubblicazione del libro

Nella scorsa stagione, Ilary Blasi ha fatto parlare di sé con la pubblicazione di “Unica”, un documentario che ha messo in luce la sua versione degli eventi relativi alla fine del suo matrimonio con Francesco Totti, l’ex calciatore simbolo della A.S. Roma. Il materiale rilasciato ha sollevato numerose discussioni e ha fatto da apripista ad altre confessioni di personalità del mondo dello spettacolo, come quella di Belen Rodriguez.

“che stupida. la mia verità”: l’attesa autobiografia

Ad incrementare ulteriormente l’attenzione verso la propria figura, Ilary Blasi si appresta a lanciare “Che stupida. La mia verità”, la sua autobiografia che, già dal suo titolo, insinua un’introspezione critica e talvolta dolorosa della sua vita personale. Il testo promette di tracciare un percorso che include il corteggiamento, il matrimonio televisivo, e l’amara scoperta del tradimento. È stato svelato che Blasi descrive un mutamento radicale nella persona di Francesco Totti, fino ad arrivare alla rivelazione delle infedeltà coniugali ed il legame con Noemi Bocchi, la nuova compagna di Totti.

la divisione dei fan e il silenzio di blasi

La prolificità di Blasi non ha lasciato indifferenti i suoi seguaci, infatti, le reazioni sui social media si dividono tra curiosità e critica. Alcuni dei suoi fan attendono con interesse di poter leggere la sua narrazione, mentre altri considerano la pubblicazione poco opportuna. Di fronte a queste prime reazioni contrastanti, Ilary Blasi opta per una strategia di riservatezza, preferendo non rispondere alle polemiche.

Il libro si preannuncia quindi come un prossimo centro di discussione sia nei circoli letterari che tra il grande pubblico. Fissata per il 30 gennaio a un costo di 19 euro, l’autobiografia vedrà la luce in libreria e in formato digitale, dando la possibilità a tutti di addentrarsi nelle personali esposizioni della conduttrice.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti